Tutti gli studenti che seguono il corso nell'A.A. 2025/2026 sono pregati di iscriversi in Google Classroom utilizzando la casella di posta "@studenti.uniroma1.it". Il codice per l'iscrizione al corso è p2g45h2i.
ATTENZIONE! Il corso è aperto ad altri studenti della Facoltà e dell'Ateneo che sono interessati alle tematiche trattate, in quanto NON esistono propedeuticità sostanziali.
ATTENZIONE! Venerdì 17 ottobre 2025 non ci sarà lezione.
Le lezioni inizieranno lunedì 22 settembre e saranno tenute ESCLUSIVAMENTE IN PRESENZA con il seguente calendario:
lunedì, ore 14:00-16:30 (circa), aula 2, via Eudossiana n. 18, edificio RM031
venerdì, ore 9:15-10:45 (circa), aula 23, via Eudossiana n. 18, edificio RM031
N.B. Sono riportati gli orari effettivi di lezione, tenendo presente che per ogni ora sono previsti 15 minuti per discussioni e chiarimenti. I ricevimenti sono fissati per appuntamento e possono tenersi sia in presenza sia da remoto.
Sito ufficiale del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica
Sito ufficiale del Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni
Programma A.A. 2025/2026. Il programma definitivo del corso si riferisce a TUTTO e SOLO a quanto presentato, spiegato e discusso durante le lezioni; verrà definito con precisione durante il corso anche in base al feedback degli studenti, essendo questo il primo anno di attivazione del corso. Elementi preliminari:
Introduzione al calcolo quantistico.
Esercitazioni pratiche (hands-on) usando Matlab e Python:
programmazione quantistica e utilizzo di calcolatori quantistici reali;
circuiti quantistici per l'ottimizzazione;
quantum deep learning;
predizione di serie temporali;
...............
Applicazioni e studi di caso:
reti neurali quantistiche, ottimazione quantistica e sistemi generativi quantistici.
predizione energetica da fonti rinnovabili, sistemi energetici intelligenti, Smart Grid;
applicazioni a dati reali (logistici, economici, biomedicali, meccatronici, ambientali e aerospaziali, etc.);
...............
Calendario appelli A.A. 2025/2026. Gli esami potranno essere sostenuti per appuntamento nel momento in cui si ritiene più opportuno a partire da gennaio 2026; la verbalizzazione avverrà nelle finestre ufficiali previste dal calendario di Facoltà come si seguito riportato:
1° appello ordinario: gennaio 2026
2° appello ordinario: febbraio 2026
Appello straordinario: marzo/aprile 2026
N.B.: riservato alle categorie di studenti indicate nell’art. 40 comma 6 del Manifesto Generale degli Studi. NON E' CONCESSA ALCUNA DEROGA.
3° appello ordinario: giugno 2026
4° appello ordinario: luglio 2026
5° appello ordinario: settembre 2026
Appello straordinario: ottobre/novembre 2026
N.B.: riservato alle categorie di studenti indicate nell’art. 40 comma 6 del Manifesto Generale degli Studi, agli studenti fuori corso e agli studenti iscritti per l’A.A.2025-2026 al secondo anno della laurea magistrale. NON E' CONCESSA ALCUNA DEROGA.
Materiale didattico:
M. Schuld e F. Petruccione, Supervised Learning with Quantum Computers, Springer Nature, Svizzera, 2018
Appunti e dispense fornite dai docenti:
[01-Intro_QC]
Nota: gli script Matlab e Python utilizzati durante le esercitazioni sono stati condivisi su Google Classroom con gli studenti registrati che hanno frequentato il corso.
Nota: le eventuali slide con estensione '(ext)' contengono ulteriore materiale a titolo illustrativo in aggiunta a quanto discusso a lezione.
Altre letture (facoltative):
A.F. Kockum, et al., Lecture notes on quantum computing, arXiv preprint [2311.08445], 2025
O. Simeone, An Introduction to Quantum Machine Learning for Engineers, arXiv preprint [2205.09510], 2022
R. de Wolf, Quantum Computing: Lecture Notes, arXiv preprint [1907.09415], 2023
C.C. Aggarwal, Neural Networks and Deep Learning, Springer Cham, Svizzera, 2023
AVVISO. Per ogni tipo di comunicazione legata al corso, gli interessati sono pregati di inviarmi una e-mail indicando nell'OGGETTO "Quantum Computing NN" e nel testo i seguenti dati: nome, cognome e numero di matricola. Cercherò di rispondere al più presto.